Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 
  • 2015 – Dosaggio Zero

Translator
 
 
 
 

 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

La Parcelle de Farfalla esprime la singolare
identità del vigneto Farfalla, dal quale è nata la
nostra prima produzione di Metodo Classico. Un
viaggio che racchiude amore, passione e ricerca.
Per produrre questo vino è stata utilizzata solo
una piccola porzione del nostro vigneto, più
precisamente la parte esposta a Nord-Ovest

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

La Parcelle de Farfalla esprime la singolare identità del vigneto Farfalla, dal quale è nata la nostra prima produzione di Metodo Classico. Un viaggio che racchiude amore, passione e ricerca.
Per produrre questo vino è stata utilizzata solo una piccola porzione del nostro vigneto, più precisamente la parte esposta a Nord-Ovest.

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Vitigno:

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Pinot Nero

La vigna:

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

La vigna Farfalla rappresenta il nostro Cru più importante, dal quale è nata la nostra prima produzione di Metodo Classico. E’ stata interamente ripiantata nel 2007 in località Montesereno, nel comune di Calvignano. Il suolo è composto principalmente da una matrice calcareo-argillosa, con presenza di gesso e sabbia.
La densità di impianto è di 4500 ceppi ettaro. La varietà clonale di Pinot Nero utilizzata è la 386.

Raccolta uve:

Tradizionale a mano in cassette da 18 kg

Vinificazione:

Pressatura soffice delle uve intere per ricavare e fermentare solo il 42% del mosto fiore. Dopo decantazione naturale statica a freddo, la fermentazione avviene per l’80% in vasca inox termocondizionata e per il 20% in piccola botte di rovere francese. Per entrambe le situazioni dopo la fermentazione i vini rimangono a contatto con i lieviti sino a primavera impedendo con il freddo la fermentazione malolattica.

Translator
 
 
 
 

Presa di spuma:

In primavera avviene l’imbottigliamento con lieviti selezionati in azienda, segue l’affinamento sui lieviti nei nostri caveau a temperatura controllata per 7 anni. Dopo la sboccatura, ulteriori 2 anni di riposo in bottiglia prima della messa in commercio.

Translator
 
 
 
 

In primavera avviene l’imbottigliamento con lieviti selezionati in azienda, segue
l’affinamento sui lieviti nei nostri caveau a temperatura controllata per 7 anni. Dopo
la sboccatura, ulteriori 2 anni di riposo in bottiglia prima della messa in commercio.

 

Affinamento sui lieviti:

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

80 mesi

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
80 mesi
Translator
 
 
 
 

80 mesi

Residuo zuccherino:

Dosaggio Zero

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 
Dosaggio Zero

Formati:

0,75 l